
Sergio Rossi
Non è ovvia, e non fa rumore
Sergio Rossi (Perugia, 1970) si è laureato in fisica con una tesi sulla teoria della relatività molto prima che le onde gravitazionali fossero scoperte, e lavora nell’editoria come editor, traduttore e scrittore. Ha pubblicato i romanzi per ragazzi “Il terzo figlio” (San Paolo, 2017), "Un lampo nell’ombra" (Feltrinelli 2013, collana Noir Junior La Repubblica 2015); i libri per bambini “Storie di Brugola meccanico spaziale” (disegni di Stefano Tognetti, San Paolo, 2017), “Signorina Sì Però” (disegni di Laura Desirée Pozzi, Coccole Books, 2017), "Storie sotto il letto" (disegni di Francesca Caravelli, il Castoro, 2016). Tiene una rubrica di fumetti nella rivista Art&dossier, diretto la rivista “Funo di China” e diverse etichette editoriali (BD, Black Velvet, The Box-Fandango editore), e pubblicato i saggi “Stelle e strisce: gli Stati Uniti nelle strisce a fumetti, da Yellow Kid al New Yorker” (Odoya, 2016), "L’immaginazione e il potere: gli anni Settanta tra fumetto, satira e politica"(BUR Rizzoli, 2009), "Maledette vi amerò - le eroine del fumetto erotico italiano"(Neri Pozza, 2007). Ha tradotto molti fumetti tra cui I Puffi di Peyo, I Mumin di Tove Jansson, e i graphic novel “Griffo” di Jean-Patrick Manchette e Jacques Tardi e “Gemma Bovary” di Posy Simmonds.
Il suo ultimo libro ("Einstein l'aveva capito. La scoperta delle onde gravitazionali, Feltrinelli, 2017) racconta come nel 2015 siano state scoperte le onde gravitazionali ipotizzate da Albert Einstein cento anni prima, e come questa le ricadute di questa ricerca scientifica abbia cambiato la nostra vita quotidiana senza che ce ne accorgessimo.