5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Serena Sinigaglia

Italia anni Dieci

Serena Sinigaglia (1973) si diploma al corso di regia teatrale presso la Civica Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi e nel 1996 è fondatrice e direttore artistico della Compagnia ATIR che dal 2007 gestisce il Teatro Ringhiera di Milano. Il suo percorso registico da sempre si è articolato attraverso diversi filoni. Quello dei classici, tra cui si ricordano lo spettacolo d'esordio "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare, “Lear ovvero tutto su mio padre” tratto da Re Lear di W. Shakespeare, traduzione di Laura Curino, “Le Troiane” da Euripide, traduzione di Laura Curino, “Donne in parlamento” da Aristofane, traduzione di Laura Curino, “Nozze di Sangue” di F.Garcia Lorca, traduzione di Marcello Fois. Accanto ai grandi autori del passato Serena Sinigaglia ha sempre portato avanti anche il repertorio contemporaneo. I principali passaggi di questo percorso sono stati “1943 - Come un cammello in una grondaia”, libero montaggio di brani, danze, musiche, lettere, canti e parole ispirato e guidato da “ Lettere dei condannati a morte della resistenza europea”, “Natura morta in un fosso” di Fausto Paravidino, “L’età dell’oro” di e con Laura Curino, “Il grigio” di Gaber, Luporini, “1968” di Serena Sinigaglia e Paola Ponti, “1989: crolli", “La cimice” di V. Majakovskij, con Paolo Rossi, “La bellezza e l’inferno” di e con Roberto Saviano, "Ribellioni Possibili" di Luis Garcia Arays e Javier Garcia Yague e Italia anni Dieci scritto da Edoardo Erba che debutterà nel gennaio 2014. Dal 2001 si misura molte volte anche con l’opera lirica, come accaduto a luglio 2012 con "Carmen" di Bizet al Macerata Opera Festival e con la Tosca di Puccini che debutterà alla Fenice di Venezia nel maggio 2014. Nel maggio del 2008 pubblica per la casa editrice RIZZOLI il suo primo romanzo “E tutto fu diverso”. Tra i premi Premi si ricordano: Premio nazionale di regia al femminile Donnediscena (2005), Premio Franco Enriquez (2006), Premio Hystrio alla compagnia ATIR (2006) e quello al Teatro Ringhiera (2012), Premio Milanodonna 2007 del Comune di Milano. Il premio è rivolto alle Grandi Donne che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della Città, Medaglia d’oro 2007 conferita dalla provincia di Milano per l’attività promossa dall’ATIR, Premio Rhegium Julii 2008 per la miglior opera prima col romanzo “E tutto fu diverso”, Premio Milano per il Teatro 2009 per il miglior spettacolo con “L’Aggancio”

Featured videos