5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Roberto Burdese

Arca del Gusto

Roberto Burdese è nato il primo marzo 1968 a Bra, provincia di Cuneo, città in cui tuttora risiede. Entra in Slow Food nel 1991, con un anno di servizio civile presso la sede dell’associazione. Lavora dapprima nella redazione della casa editrice, collaborando tra l’altro alle prime edizioni di Osterie d’Italia. Sin dall’inizio della sua carriera, si impegna nello sviluppo internazionale della rete associativa, partecipando a numerosi viaggi in accompagnamento a Carlo Petrini in Europa e negli Stati Uniti. Contribuisce in maniera determinante all’ideazione delle principali iniziative di Slow Food tra cui il Salone Internazionale del Gusto e il progetto dell’Agenzia di Pollenzo (il grande complesso architettonico di epoca carloalbertina che per iniziativa di Slow Food è stato ristrutturato ed ospita ora un Albergo, la Banca del Vino e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche). Attualmente è membro del Cda dell’Agenzia di Pollenzo Spa. Ha partecipato attivamente anche alla crescita della rete di comunità del cibo collegate ai progetti dei Presidi Slow Food e a Terra Madre. Determinanti per la sua formazione anche i suoi principali interessi (oltre, naturalmente, all’enogastronomia): sport, cinema, letteratura, musica. La passione per il basket, praticato per molti anni, lo ha portato ad essere giocatore, poi allenatore e dirigente della formazione di Bra (oltre che arbitro). Ciò gli ha insegnato l’impareggiabile valore del gioco (lavoro) di squadra. Ma il basket è anche stata la porta di accesso al mondo del giornalismo, visto che come cronista per le testate locali ha iniziato a scrivere sin dall’età di 17 anni. Oggi l’amore per la scrittura lo sviluppa soprattutto attraverso le pubblicazioni associative e alcune collaborazioni con testate nazionali. Nominato membro del Consiglio nazionale dell’associazione Slow Food Italia nel giugno 1998, dal luglio 2002 ha ricoperto la carica di Vicepresidente e l’11 giugno 2006 – in occasione del VI Congresso Nazionale di Sanremo – ne è diventato Presidente. E’ membro del Consiglio di Slow Food Internazionale dall’ottobre 2003 e dopo il Congresso Mondiale dell’ottobre 2012 è entrato a far parte del Comitato Esecutivo Internazionale dell’associazione. E’ membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Amici dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, alla cui costruzione ha partecipato attivamente, sempre al fianco di Carlo Petrini. Nel 2008 è stato portavoce della Coalizione Italia-Europa Liberi da Ogm, un vasto schieramento che raduna organizzazioni degli agricoltori, del commercio, della moderna distribuzione, dell’artigianato, della piccola e media impresa, dei consumatori, dell’ambientalismo, della scienza, della cultura, della cooperazione internazionale, delle autonomie locali. Nel maggio 2010 è stato rieletto Presidente di Slow Food Italia, a conclusione del VII Congresso Nazionale, celebrato ad Abano Terme (Pd). Nel corso del 2011 ha rappresentato Slow Food Italia nei comitati referendari “Due sì per l’acqua bene comune” e “Fermiamo il nucleare”. A ottobre 2011 è stato tra i fondatori del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio, che raccoglie oltre 900 associazioni nazionali e comitati locali impegnati a fermare il consumo di suolo agricolo in Italia.

Featured videos