5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Paolo Gavazzeni

La mia vita nella musica

Si diploma in pianoforte principale al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo e si laurea in Giurisprudenza presso l’Università statale di Milano con una tesi sul rapporto di lavoro tra Enti Lirici e masse artistiche. Dopo un’esperienza professionale di quattro anni come Direttore Artistico del canale televisivo Tele+ 3 Classica, nell’anno 2000 entra all’Accademia del Teatro alla Scala dove svolge per due anni il ruolo di coordinatore artistico del corso per Professori d’orchestra. Nel 2002 viene chiamato a far parte della Direzione Artistica del Teatro alla Scala con la qualifica di Responsabile dei Servizi Musicali con particolare attenzione alla gestione dell’orchestra. Dal 2005 fino alla fine del 2011 sempre presso il Teatro alla Scala ricopre la qualifica di Responsabile dell’attività quotidiana del Teatro. In quegli anni ha l’opportunità di seguire dalla prima prova fino all’andata in scena di tutti gli allestimenti operistici, dei balletti e dei concerti sinfonici, affiancando quotidianamente i grandi maestri e i registi che in quegli anni operano nel Teatro alla Scala. Dal 2012 al 2016 ricopre l’incarico di Direttore Artistico presso la Fondazione Arena di Verona e dal novembre dello stesso anno, 2016, viene nominato Direttore Artistico del canale televisivo Classica HD, in onda sulla piattaforma televisiva di Sky, Canale 138. Dal sodalizio artistico con Piero Maranghi hanno preso forma le regie di Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Coccia di Novara (ottobre 2016), quella di Manon Lescaut di Giacomo Puccini al Teatro Massimo Bellini di Catania (marzo 2017) e quella di Delitto e dovere di Alberto Colla al Festival dei due mondi di Spoleto (luglio 2017).

Featured videos