
Oriana Sartiani
Il recupero e la messa in sicurezza dei beni artistici danneggiati dal sisma del 2016
Oriana Sartiani è nata a Firenze nel 1960. Si diploma restauratrice in Conservazione dei dipinti su tela e tavola all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e successivamente consegue la laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali presso l’Università di Viterbo. Dal 1984 lavora come restauratrice per il MiBAC e da ventinove anni presso l’O.P.D. dove, oltre all’incarico di Funzionario Conservatore Restauratore, svolge attività di docenza per il corso di laurea e ricopre il ruolo di Coordinatrice didattica della Scuola di Alta Formazione dell’OPD. Ha insegnato anche in altre Istituzioni ed Enti sia in Italia che all’estero. Ha collaborato con il Los Angeles County Museum dopo un Intership al Getty Conservation Institute. Ha restaurato la Pala di San Zeno del Mantegna e opere di artisti tra cui Fra’ Bartolomeo, Vasari, Caravaggio, Rubens, Donatello, Bronzino, Sebastiano del Piombo, Alberto Burri, Van Dyck. Attualmente sta curando il restauro del Ritratto di Leone X di Raffaello e ha la Direzione dei Lavori di restauro e della ricollocazione a Firenze del Memoriale Italiano di Auschwitz di Pupino Samonà. Ha al suo attivo numerosi articoli a carattere tecnico scientifico e conferenze su tematiche delle tecniche e del restauro presso Istituzioni Culturali italiane ed estere. Ha coordinato per l’OPD il cantiere di messa in sicurezza delle opere colpite dal sisma del 2012 in Emilia Romagna. Nel 2016 partecipa al Corso di qualificazione Unite4Heritage, “caschi blu della cultura”, (Hostile Enviroment Awareness Training Course). Dal 2017 ad oggi ha la direzione tecnica del cantiere di messa in sicurezza del deposito di Spoleto, dove sono ricoverate più di 6500 opere a seguito del sisma che nel 2016 ha colpito l’Italia centrale.