
Nicolas Meletiou
Passione per lo sport, competenza nel mondo dei rifiuti, ecosostenibilità e ciclo del riciclo
Managing director di ESO – Ecological Services Outsourcing con sede in Opera MI.
Esperto nelle vendite a livello internazionale, multilingue, Nicolas Meletiou ha maturato pluriennali esperienze in posizioni manageriali in diverse funzioni ed aree geografiche, portando avanti con successo operazioni e strategie di marketing a livello mondiale, abbinate anche alla ideazione di nuovi prodotti, dallo studio iniziale alla commercializzazione finale che hanno riscontrato risultati eccellenti nel largo consumo.
Nei lunghi anni di esperienze, Nicolas Meletiou ha acquisito una profonda familiarità con una moltitudine di industrie e aziende in diversi settori, ricoprendo varie funzioni, tra cui: direttore generale, amministratore delegato e presidente del CdA.
Nel settembre del 1997, la svolta a livello professionale, nell’ottica di una nuova carriera indirizzata alla salvaguardia dell’ambiente, con la nomina ad amministratore delegato di una delle più importanti piattaforme in Italia di stoccaggio per rifiuti speciali pericolosi.
Questa importante esperienza manageriale lo ha poi portato, due anni dopo, alla creazione di ESO, azienda specializzata nel recupero, smaltimento e soprattutto valorizzazione dei rifiuti da ufficio. Azienda che oggi vanta tra i suoi clienti alcuni tra i più importanti Gruppi Bancari, IT e GDO.
L’esperienza consolidata di Nicolas Meletiou nella gestione ambientale, legislativa e burocratica dei rifiuti ha portato alla creazione, nel 2002, di ESOweb, un servizio di consulenza ambientale completamente sviluppato in ambiente internet. Le aziende sono supportate in modo diretto e online per muoversi con maggiore consapevolezza nella gestione dei rifiuti secondo le procedure e le normative vigenti.
Nicolas Meletiou è fautore convinto del principio del “Ciclo del Riciclo”, pensiero che applica in azienda sin dalla sua fondazione e nel corso degli anni con la creazione di progetti orientati a questa filosofia.
Nel 2009 infatti, crea esosport®, il “ramo” sportivo di ESO, un servizio innovativo, primo e unico nel suo genere in Italia e in Europa, per la raccolta e successivo up-cycling di vecchie scarpe sportive: obiettivo, la diminuzione del conferimento di rifiuti in discarica per l’avvio alla loro valorizzazione. Dal riciclo di scarpe sportive ottiene materia prima seconda per la realizzazione di pavimentazioni antitrauma, nell’ambito dell’iniziativa “Il Giardino di Betty” dedicato a Elisabetta Salvioni Meletiou.
Nel 2010 diventa Presidente dell’Associazione GOGREEN - onlus che sostiene iniziative di charity a favore dell’uomo e dell’ambiente, individuando situazioni di disagio e difficoltà ed intervenendo sempre nella massima trasparenza.
Nel 2011 diventa managing director di “Medal In Frame”, progetto nato e sviluppato in Inghilterra, che prevede la produzione di medaglieri personalizzati che consentono ad atleti e appassionati sportivi di conservare ed esporre le loro medaglie. Il progetto viene apprezzato da atleti di livello mondiale, tanto da diventarne anche testimonial.
ESO resta comunque il primario centro di riferimento della sua attività professionale e, soprattutto, il segno tangibile della realizzazione degli obiettivi prefissati.
Nel corso degli anni partecipa come relatore ad importanti e prestigiosi convegni dedicati all’ambiente e alla sostenibilità per diffondere il messaggio del “ciclo del riciclo” e sensibilizzare la coscienza critica delle persone sulle questioni ambientali.
Nel 2015 dà l’avvio all’idea di affiancare al progetto “Il Giardino di Betty” anche “La Pista di Pietro”, una pista di atletica leggera, in onore di Pietro Mennea, il cui sottofondo è composto dalla materia prima seconda ottenuta dal riciclo di materiale sportivo esausto. L’iniziativa incontra il sostegno di Manuela Olivieri Mennea, moglie di Pietro.
L’etica della responsabilità nei confronti dell’ambiente è al centro dei progetti di lavoro di Nicolas Meletiou: nella consapevolezza che le aziende devono operare non solo in base a criteri finanziari ma anche in considerazione di poter contribuire a “rendere al bene comune”, nel 2016 trasforma ESO in Società Benefit arl.
Nel 2017 avvia un nuovo progetto di economia circolare con la creazione di esosport bike, progetto di raccolta e riciclo di vecchi copertoni e camere d’aria di biciclette, sempre con l’obiettivo di incentivare le persone a mettere in atto nuovi stili di vita basati sulla sostenibilità e su comportamenti virtuosi a protezione dell’ambiente.
Le tematiche ambientali, al centro della carriera professionale di Nicolas Meletiou, lo portano più volte a sedersi al tavolo del Ministero dell’Ambiente per la proposta di accordi di programma orientati alla valorizzazione dei rifiuti.
Oltre ad essere un manager di esperienza internazionale, è anche ciclista e runner appassionato.
Le origini greche (suo padre è stato Console Generale della Grecia in Italia) e la passione per la corsa, lo hanno portato a correre 17 maratone nazionali ed internazionali dal 2009 ad oggi (l'ultima la maratona di Cheverny del 15 Aprile 2018).