
Luca Maria Olivieri
Il volto del Buddha
Luca Maria Olivieri è nato a Roma nel 1962. Archeologo, ha studiato all'Università di Roma "La Sapienza" e ha concluso il suo dottorato alla Freie Universität di Berlino. Attualmente è affiliato all'Università di Bologna.
Lavora con la Missione Archeologica Italiana in Pakistan dal 1987. Dal 2006 ne è conDirettore, poi dal 2011 Direttore della Missione e responsabile del progetto ACT-Field School nella valle dello Swat (progetto integrato di training, scavo e restauro su comunità rurali - patrimonio archeologico - turismo).
Scava da 25 anni nel sito archeologico di Barikot (Swat), fondazione urbana di età indo-greca, la Bazira delle fonti di Alessandro Magno.
Olivieri, che si è occupato a lungo di arte rupestre del Pakistan, ha recentemente pubblicato in Pakistan un manuale di scavo per gli studenti di archeologia, e un repertorio di documenti inediti di Sir Aurel Stein da lui rinvenuti negli archivi del Forte di Malakand.
Olivieri sarà nello Swat con altri colleghi dalla fine dell'estate per il restauro del grande Buddha di Jahanabad (danneggiato intenzionalmente nel 2007) e gli altri lavori di scavo e formazione connessi al progetto ACT.
Prima della fine dell'anno si recherà in Cina, dove terrà con altri colleghi una serie di conferenze sulla Missione Italiana nello Swat nell'anno dell 60simo anniversario di quest'ultima (1955-2015).