5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Laura Curino

La Parola

Laura Curino è nata a Torino il 26 gennaio 1956. E' tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo. E’ autrice ed attrice, tra gli altri, degli spettacoli che seguono. Nel 1974, col regista Gabriele Vacis ed altri, fonda il Laboratorio Teatro Settimo, compagnia di teatro di ricerca. Attrice e drammaturga della compagnia torinese, con Passione interpreta il suo primo spettacolo di narrazione, nel quale si presenta interpretando tutti i personaggi della vicenda. In seguito interpreta gli spettacoli sull'epopea degli Olivetti. Al cinema, ha lavorato in "Nostos" di Franco Piavoli; “La seconda volta” e “Preferisco il rumore del mare” di Mimmo Calopresti; “San Salvario” di Enrico Verra, “Cuore” di Maurizio Zaccaro. Nel 2004 scene del video teatrale “Il conte Aigor” sulla vicenda di Igor Marini e lo scandalo Telecom Serbia sono state trasmesse nella trasmissione televisiva Report. Spettacoli teatrali: - Signorine, 1982 con la regia di Gabriele Vacis - Esercizi sulla tavola di Mendeleev, 1984 con la regia di Gabriele Vacis. Premio "Francesca Alinovi" - Opera Prima. Presentato ai festival di Santarcangelo, Salisburgo, Asti, Madrid, Amburgo, Barcellona. - Elementi di struttura del Sentimento, 1985 con la regia di Gabriele Vacis, da "Le affinità elettive" di J.W. Goethe. Premio Ubu per il miglior spettacolo di ricerca della stagione. - Nel Tempo tra le guerre, 1988 con la regia di Gabriele Vacis, ispirato all'opera di Gabriel García Márquez, Guimarraes Rosa e J.L. Borges. - Istinto Occidentale, 1988 con la regia di Gabriele Vacis, dedicato a "Tenera è la notte" di F.S. Fitzgerald. Stabat Mater, 1989. Premio Città Urbino, Premio Fringe Festival di Edimburgo. - La Storia di Romeo e Giulietta, 1990 con la regia di Gabriele Vacis, tratto dall'opera di Shakespeare. Presentato a TaorminaArte 1990, ha vinto il Premio Ubu 1992 per la drammaturgia. - Passione, monologo, 1992 di Laura Curino, Roberto Tarasco, Gabriele Vacis, con la regia di Roberto Tarasco. Milano Premio Milano ‘90 - Il Contemporaneo 1993, per la drammaturgia. Il testo è pubblicato da Interlinea. - Villeggiatura, smanie, avventure e ritorno, 1993 con la regia di Gabriele Vacis, dalla trilogia goldoniana. - Canto per Torino, 1995 con la regia di Gabriele Vacis. Spettacolo-evento realizzato in collaborazione con la Città e la Provincia di Torino. - Canto delle Città, 1996 con la regia di Gabriele Vacis. Progetto realizzato in collaborazione con Città e Festival di Ragusa di Dalmazia, Mittelfest - Città di Torino, Regione Piemonte. - Olivetti, monologo, 1996, di Laura Curino e Gabriele Vacis, con la regia di Gabriele Vacis - Settimo Torinese.Lo spettacolo è stato trasmesso da RAIDUE Palcoscenico il 31 ottobre 1998. Il testo dello spettacolo è pubblicato dalla Baldini & Castoldi, Collana Le Isole. - Adriano Olivetti, 1998, di Laura Curino e Gabriele Vacis, con la regia di Gabriele Vacis, con Laura Curino, Mariella Fabbris, Lucilla Giagnoni. Produzione Teatro Settimo, in collaborazione con Città di Ivrea – Provincia di Torino – Regione Piemonte. - Cori, 1999 condotto da Laura Curino, Gabriele Vacis, Roberto Tarasco. Progetto speciale in collaborazione con ETI/Ente Teatrale Italiano - Geografie, 1999, di e con Laura Curino - Fenicie, 2000, con al regia di Gabriele Vacis. Coproduzione Teatro Settimo/ Teatro Stabile Torino - Macbeth Concerto, 2001, con la regia di Gabriele Vacis, con Laura Curino, Francesco De Francesco, Michele Di Mauro, Lucilla Giagnoni, scenofonia di Roberto Tarasco - L'eta' dell'oro, 2002, di Laura Curino e Michela Marelli, con la regia di Serena Sinigaglia, con Laura Curino. Produzione Teatro Stabile di Torino - Una stanza tutta per me, 2004 di Laura Curino e Michela Marelli, con la regia di Claudia Sorace, con Laura Curino. Scenofonia di Roberto Tarasco - Il sorriso di Daphne, 2005, con la regia di Alessandro D'Alatri. Con Vittorio Franceschi, Laura Curino, Laura Gambarin. Premio "Enrico Maria Salerno" 2004 per la Drammaturgia Europea. In collaborazione con La Ribalta - Centro Studi "Enrico Maria Salerno" - La Magnifica Intrapresa, 2007, di Paolo Domenico Malvinni, con la regia di Titino Carrara. Con Laura Curino e I Calicanto - Le Designer, 2008, di Laura Curino, Michela Marelli, Luca Scarlini, Roberto Tarasco. Fondazione del Teatro Stabile di Torino, in collaborazione con Circolo dei Lettori di Torino, Unione Donne in Italia, Associazione Culturale Muse. Prima tappa del Progetto TURIN ELEVEN - Viaggiatori di Pianura, 2008, di Gabriele Vacis e Natalino Balasso, con la regia di Gabriele Vacis.

Featured videos