5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Jane da Mosto

Venezia tra due estremi

Jane da Mosto, nata in Sud Africa ma cresciuta a Londra, è una scienziata e attivista residente a Venezia. Ha studiato Zoologia all'Università di Oxford e ha conseguito il master all'Imperial College di Londra. Ricercatrice presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (Milano, Italia) negli anni successivi al Summit della Terra di Rio del 1992, Jane ha lavorato sulle tecniche di valutazione alternative al mercato e sugli approcci interdisciplinari al tema emergente dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d'impresa. Residente a Venezia dal 1995, Jane ha fondato We are here Venice (WahV) nel 2015, una ONG che opera come think tank trans-disciplinare e piattaforma per attivismo con lo scopo di cambiare il futuro della città, evidenziando la necessità di proteggere la laguna per salvare Venezia. In precedenza, Jane ha ricoperto diversi incarichi nel corso della sua formazione, tra cui quello di coordinatore del Comitato Scientifico per l'Agenda 21 del Comune di Venezia (1999-2001), consulente scientifico di The Venice in Peril Fund (2000-2011), membro della commissione internazionale "Envisioning the Future of the Gulf Coast" (New Orleans, 2006), consulente per l'OECD Territorial Review of the Venice Metropolitan Area (2010), collaboratrice con muf art/architettura per il Padiglione Britannico alla Biennale di Architettura 2010 e per il Programma Pubblico alla Biennale di Architettura 2012 curato da David Chipperfield, e consulente per la rassegna UNESCO sui cambiamenti climatici nel Mediterraneo (2012). Ha contribuito a numerose pubblicazioni scientifiche e compare frequentemente nei media su temi relativi a Venezia. Le sue principali pubblicazioni sono The Science of Saving Venice (Umberto Allemandi, 2004), The Venice Report (Cambridge University Press, 2010), Acqua in Piazza (Linea d'acqua 2016), Making Time for Conversations of Resistance" in Futures of Spatial Practice (Spurbuch, M. Schalk et al, 2017) e "Practicing Civic Ecology: Venezia e la laguna" in Care & Repair (MIT Press, Angelika Fitz e Elke Krasny (eds), 2019). Oltre all'impegno della WahV attraverso le sue specifiche aree di progetto, Jane è un membro attivo della sua comunità ed è presidente di un progetto Waldorf. Nel 2017 ha ricevuto l'Osella d'Oro dalla città di Venezia.

Featured videos