
Isabella Dalla Ragione
Archeologa arborea, ricerca di antichi fruttiferi locali tra storia, paesaggio e arte
Isabella Dalla Ragione, nasce a Sansepolcro (AR) nel 1957, e vive a Perugia. Agronomo, da molti anni si occupa dello studio e della salvaguardia della biodiversità vegetale in particolare di vecchie e antiche varietà locali di fruttiferi.
Ha appena completato un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Biologia vegetale Università di Perugia con una tesi su antiche varietà locali di pere.
Ha fondato nel 1985 insieme al padre Livio, Archeologia Arborea, frutteto collezione a Città di Castello (Pg), per attività di ricerca e di conservazione dei fruttiferi locali e del sapere tradizionale. È creatrice e presidente della Fondazione Archeologia Arborea, nata nel 2014 per dare un futuro allo straordinario patrimonio di varietà locali salvato dalla scomparsa e continuare l’attività e la salvaguardia della biodiversità. Nel Comitato scientifico figurano Università di Perugia, Bioversity International, FAO.
Ha svolto progetti su questo tema per Regioni (Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Lazio), Comunità Montane e Province. Ha collaborato a lungo con Università di Perugia. Ha partecipato al progetto pilota Comunitario di gestione delle risorse genetiche in Vietnam.
Dal 2011 collabora con Pastilla Museum in Kolomna (Russia) e con Fondazione Tolstoy in Ysanaya Polyana, Tula, sulla ricerca e salvaguardia delle antiche varietà russe di melo.
Molte pubblicazioni e articoli su riviste al suo attivo tra i quali il libro: “Archeologia Arborea, Diario di due cercatori di piante”, alla quarta edizione; “Tenendo innanzi frutta” Petruzzi editore; “Frutti ritrovati” Mondadori editore; “L’occhio ammira e resta incantato” ed. Provincia di Terni, “I pregiati perzichi di Papigno”, ed. Provincia di Terni.
Per il suo lavoro ha ricevuto nel 2009, a Roma in Campidoglio il Premio “I CUSTODI DELLA DIVERSITA' DEL MEDITERRANEO", da Bioversity International e Comune di Roma. Nel 2011 - "MIMOSA PER L'AMBIENTE 2011" 21° edizione, da parte ADA onlus Associazione Donne Ambientaliste di Parma. Il 31 marzo 2012 è stata insignita del titolo “CAVALIERE DELL’AMBIENTE” istituito da Comune di Cascia e Provincia di Perugia. Nel 2014 a SORRENTO Il premio internazionale per l’Ecologia (IV edizione) da Fondazione VERDE AMBIENTE -Medaglia del Presidente della Repubblica “Per l’impegno civile e ambientale dimostrato nella tutela del Bene comune da preservare e difendere per le generazioni future”
26 maggio 2016 Premio “Spiga d’Argento’ FIDAPA BPW Italy – Città di Battipaglia per cooperazione, la solidarietà, l’amicizia e la pace tra i popoli, per l’eccellenza femminile rurale tra tradizione, innovazione ed impegno sociale.
Il 28 gennaio 2017 ha ricevuto il Premio Nonino Risir d’Aur 2017.
Articoli su riviste e giornale di tutto il mondo: The New Yorker, Frankfurt Allemainde Zeitung, Geo edizioni tedesca, greca, turca, bulgara, lettone, russa, etc, Herald Tribune, La Repubblica, Il Corriere della Sera, New York Times. Documentari su Rai, BBC e Televisione canadese e russa.
È nel film “The fruit hunters” (i Cacciatori di frutta), dove si racconta anche di Archeologia Arborea, con produzione canadese del 2013, insieme all’attore Bill Pullman.