5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Iolanda Pensa

Sabotare il sistema

Iolanda Pensa si occupa di sistemi di produzione e distribuzione del sapere, con un’attenzione particolare a biennali e festival internazionali, arte contemporanea africana, arte pubblica, interfacce innovative, geografia dell’informazione, Wikipedia e licenze libere.
Di lavoro è ricercatore alla SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana dove ha ideato e dirige progetti di ricerca applicata, tra i quali “Documentare l’impatto dell’arte pubblica sulla sicurezza urbana a Douala, Luanda e Johannesburg”, “Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia”, “Wikipedia Primary School” e “Fondazioni svizzere e licenze aperte”. Prima del 2013 ha lavorato come critico d’arte, corrispondente per l’Africa della rivista Domus, docente di Economia dell’Arte alla NABA, consulente, fondatore della iStrike Foundation di Rotterdam, ed è stata direttore scientifico per la Fondazione lettera27 per i progetti “WikiAfrica” (che ha prodotto 30’000 contributi africani per Wikipedia e i progetti Wikimedia) e “Share Your Knowledge” (che ha coinvolto oltre 100 istituzioni culturali nell’adottare le licenze libere Creative Commons e contribuire a Wikipedia, tra le quali Fondazione Cariplo).
Svizzera, italiana e originaria di Esino Lario, come volontario coordina l’Ecomuseo delle Grigne ed è il responsabile generale di Wikimania 2016, il raduno mondiale di Wikipedia che è riuscita a portare – dopo sedi come Harvard, Londra, Washington DC, Hong Kong e Città del Messico, e grazie ad un gruppo di lavoro formidabile di oltre 100 persone e 20 istituzioni – nel comune montano di 761 abitanti di Esino Lario, in Provincia di Lecco: 21-28 giugno 2016. http://iopensa.it

Featured videos