
Giorgio Baracani
Una vita con le api
Sono Giorgio Baracani, apicoltore dall'età di 19 anni.
Sono nato 46 anni fa da una famiglia di operai che avevano, hanno rimasto un forte legame con il mondo agricolo. Passione e legame che ho ereditato e sentito fin da piccolo quando già dalla scuola materna sognavo di fare da grande l'agricoltore. Poi via via iniziano le scuole dell'obbligo e a 14 anni quando c'era da scegliere il primo orientamento scolastico mi feci iscrivere all'istituto agrario.
Alla fine delle scuole superiori dopo aver scelto di proseguire gli studi alla facoltà di agraria ci fu il primo incontro con uno sciame di api: lo recuperammo ( con l'aiuto di mio padre sempre scettico nei confronti di questo mestiere e di mio fratello Davide anche lui diventato apicoltore professionista). Da quel momento è immediatamente nata una passione per questo mondo così misterioso, fatto di personaggi misteriosi che mi ha portato alla ricerca di acquisire di nuove conoscenze e mi ha enormemente incuriosito. Per cui l'esame facoltativo di apicoltura e bachicoltura ad agraria ed un tirocinio presso l'allora Istituto Nazionale di Apicoltura.
Poi la decisione di abbandonare gli studi e l'apertura della mia azienda apistica. Contemporaneamente all'incontro con l'Istituto di Apicoltura ho avuto anche contatto con il mondo associativo apistico che mi ha coinvolto; un percorso questo che mi ha dato l'opportunità di conoscere apicoltori, studiosi , scienziati che mi hanno trasferito curiosità, conoscenze ed informazioni tali da farmi vedere l'apicoltura da un punto di vista diverso dove oltre al risultato ( kg di miele raccolti) fosse messo in risalto la salubrità dei prodotti, il benessere delle api e garantirne il loro ruolo di sentinelle dell'ambiente.
Oggi gestisco in forma nomade oltre 300 alveari molti di questi dedicati anche al servizio di impollinazione delle coltivazioni specializzate di ortofrutta e di piante da seme; questa attività di forte contatto con il mondo agricolo classico è si molto impegnativa ma di grande stimolo per accompagnare l'attuale sistema agricolo verso un miglioramento dell'impatto sull'ambiente e sulla nostra salute.