5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Gianluigi Buffon

Il relativismo

Gianluigi Buffon, detto Gigi (Carrara, 28 gennaio 1978), è un calciatore italiano, portiere della Juventus e della Nazionale italiana, delle quali è capitano. Con la Nazionale italiana è stato campione del mondo nel 2006 e vice-campione d'Europa nel 2012, mentre con la maglia della Juventus ha vinto 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 6 campionati di Serie A, 1 di serie B ed è stato due volte finalista della Champions League (nel 2003 e nel 2015). Detiene inoltre il record di imbattibilità nella Serie A a girone unico, avendo mantenuto la sua porta inviolata per 974 minuti (dal gol di Antonio Cassano al 64' di Sampdoria-Juventus 1-2 del 10 gennaio 2016, fino al calcio di rigore di Andrea Belotti al 48' di Torino-Juventus 1-4 del 20 marzo 2016) nella stagione 2015-2016. Nel 2006 è stato premiato dalla FIFA come miglior portiere del Mondiale e si è classificato secondo nella classifica del Pallone d'oro, dopo il connazionale Fabio Cannavaro. Nel 2003, la UEFA lo ha premiato con il titolo di miglior portiere e, unico caso tra i giocatori del suo ruolo, miglior giocatore della stagione. Tra il 2003 e il 2007 è stato eletto quattro volte "Portiere dell'anno" dall'IFFHS, organismo che si occupa delle statistiche riguardanti la storia del calcio; altre cinque volte, tra il 2008 e il 2015, ha ottenuto il secondo posto ed altre due volte si è classificato terzo. Sempre dall'IFFHS è stato premiato come miglior portiere del decennio 2000-2010, del quarto di secolo 1987-2011 e del XXI secolo. Nel 2009 è stato inserito nella squadra ideale del decennio dal Sun, mentre nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. Nasce in Toscana a Carrara da una famiglia di sportivi: la madre Maria Stella Masocco è stata tre volte campionessa italiana di getto del peso e lancio del disco, lo zio Dante Angelo Masocco ha giocato a livello nazionale e nella Serie A1 di pallacanestro, il padre Adriano ha militato nella Nazionale di getto del peso e le sorelle Guendalina e Veronica sono state pallavoliste affermate. È parente di Lorenzo Buffon, portiere di Milan, Genoa, Inter, Fiorentina e della Nazionale: Lorenzo è cugino di secondo grado del nonno di Gigi. «La tua maglia dice chi sei». Così la Juventus ha voluto ringraziare pubblicamente, nel novembre del 2006, per aver deciso di rimanere in bianconero anche in serie B. «La società, i compagni, i tifosi e i partner ringraziano Gigi Buffon per essere ancora e sempre il loro numero uno» si legge nella pagina che il club bianconero decise di acquistare nei tre quotidiani sportivi nazionali (TuttosportLa Gazzetta dello SportCorriere dello Sport). È stato opinionista fisso nel programma di Darwin Pastorin, Le partite non finiscono mai, tra il settembre 2006 e il maggio 2007. Il 14 novembre 2008 esce Numero 1, testo autobiografico scritto con Roberto Perrone, in cui Buffon viene definito nell'introduzione «il più grande portiere del mondo, uno dei quattro o cinque che resteranno per sempre nell'immaginario mondiale del football». Il 16 luglio 2010 è diventato socio azionario della Carrarese, squadra della sua città natale, acquisendo il 50% della proprietà assieme a Cristiano Lucarelli e Maurizio Mian. Nel 2012 acquisisce l'intero pacchetto azionario della società diventandone il proprietario. Il 7 maggio 2012 è stato eletto vicepresidente dell'Associazione Italiana Calciatori, prima volta per un giocatore in attività.

Featured videos