
Gaetana Jacono
Un’euforica scommessa tra le vigne di Sicilia
Gaetana Jacono, imprenditrice siciliana del vino, vive con il cuore diviso tra Ragusa, dove sono le sue radici e Milano, dove abita con il marito, sempre in viaggio tra queste due città così diverse, e il resto del mondo.
In Italia, nella Sicilia orientale, nel feudo di Bidini produce i suoi vini. Valle dell’Acate è l’azienda vinicola di famiglia dove si fa vino da 6 generazioni,
Nel mondo, esporta e promuove i suoi prodotti con la passione e la determinazione che hanno caratterizzato la sua vita e il suo carattere d’acciaio fin da piccola.
E’ il 1993 quando, messa da parte una laurea in farmacia e il camice bianco, non resiste al richiamo del mosto e della terra di Sicilia e decide di tornare al suo primo amore, per raccogliere il testimone dell’azienda e con un obiettivo ambizioso: portare gli antichi vini del territorio nel mondo, e far scoprire e amare la Sicilia dove è nata e cresciuta e oggi continua a scommettere.
Sfida i pregiudizi della famiglia per la quale a una giovane donna la terra non si addice per la sua durezza e i sacrifici che richiede. Della sua regione, dei suoi vitigni si innamora follemente tanto da essere disposta a ogni rinuncia pur produrvi vini di inimitabile qualità.
Con caparbietà, intraprendenza e un pizzico di sana follia ogni giorno fa del vino una missione che a distanza di vent’anni continua a regalarle grandi soddisfazioni.
Oggi i suoi 100 ettari di proprietà producono, da 7 terreni diversi, 7 vini, ognuno dal carattere forte e deciso: si chiamano Insolia, Zagra, Bidis, Il Frappato, Cerasuolo di Vittoria, Il Moro, Rusciano e Tané. Sono ottenuti dalla coltivazione dei vitigni autoctoni più pregiati che crescono nel triangolo di terra compreso tra Acate, Comiso e Vittoria laddove si trova l’azienda Valle dell’Acate.
Gaetana ha carisma da vendere, una tempra forte, coraggio e simpatia, accompagnata da una grande ironia , soprattutto autoironia, che la portano a vivere il lavoro con la giusta dose di gioia e divertimento pur senza mai sottovalutarlo.
E’ l’immagine stessa dell’azienda e del luogo nel quale è sita; le sue doti manageriali e la spiccata sensibilità imprenditoriale le permettono di essere apprezzata con meriti nel palcoscenico enologico italiano e internazionale tanto da essere nominata nel 2013 Brand
Ambassador del Cerasuolo di Vittoria e del territorio ragusano. Esportando i suoi vini riesce a profondere nell’immaginario collettivo i sapori e i profumi della Sicilia.
La sua dirompente energia si quieta a contatto con la terra e con il mare, da sempre gli elementi della sua essenza più intima.
Lì tra le vigne della tenuta o respirando la brezza marina tutto sembra avere il proprio senso: un segreto per ritrovare la pace e l’importanza di ogni cosa.