5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Elena Cattaneo

Vivere ricercando

Elena Cattaneo nasce a Milano nel 1962. Coniugata, due figli. Si laurea in Farmacia (con lode) nel 1986 presso l’Universita’ degli Studi di Milano e successivamente consegue il Dottorato in Biotecnologie Applicate alla Farmacologia. Nel 1995 diventa Ricercatore Universitario e nel 2001 Professore Associato presso la stessa università. Dal Dicembre 2003 è Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano dove insegna “Applicazioni Biotecnologiche in Farmacologia” e “Cellule staminali in biologia e nella medicina rigenerativa” presso la Facoltà di Scienze Biologiche. Ha lavorato per tre anni come postdoc nel Department of Brain and Cognitive Sciences, M.I.T. (USA), nel laboratorio del Prof. Ronald Mckay dove ha avviato studi sul differenziamento delle cellule staminali neurali in una regione cerebrale, lo striato, implicata nella patofisiologia di diverse malattie neurodegenerative. E’ stata per un breve periodo all’Università di Lund, nel laboratorio del Prof. Anders Bjorklund, imparando tecniche sperimentali di trapianto intracerebrale di cellule staminali. Tornata in Italia, ha continuato gli studi sulle cellule staminali cerebrali indirizzando le ricerche sulla malattia di Huntington. E’ direttore del “Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative” del Dipartimento di Bioscienze (www.cattaneolab.it) e co-fondatore e direttore di UniStem, il Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali dell’Universita’ di Milano (www.unistem.it). Da oltre vent’anni il Laboratorio studia la malattia di Huntington con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dei meccanismi patogenici e allo sviluppo di strategie farmacologiche, geniche e cellulari in grado di interferire con la malattia. Il Laboratorio è composto da 20 persone e comprende due membri staff, cinque postdocs, due dottorandi, sei ricercatori junior e tre laureandi che nell’insieme. Il laboratorio e’ strutturato con un management interno composto da un’assistente di Laboratorio e due projects managers. Negli anni, il laboratorio ha ricevuto finanziamenti dalla Huntington’s Disease Society of America (USA), la Hereditary Disease Foundation (USA), la CHDI Foundation (USA), l’Unione Europea (attraverso i progetti europei EuroStemCell, ESTOOLS, NeuroNE, STEM-HD, Stemstroke, Neuromics, Neurostemcell), il Ministero dell’Universita’ e Ricerca (Italia), la Fondazione Cariplo (Italia), Telethon (Italia). E. Cattaneo è stata coordinatore del progetto europeo Neurostemcell (2008-2013). E’ attualmente coordinatore di un nuovo consorzio europeo – Neurostemcellrepair, 2013-2017 – e di un network italiano per lo studio delle staminali nell’Huntington finanziato dal Ministero dell’Universita’ e della Ricerca (2013-2016). Occasionalmente, l’Università riceve donazioni da familiari Huntington destinati alla ricerca sulla malattia condotta nel laboratorio Cattaneo. E. Cattaneo ha tenuto > 350 seminari come oratore a congressi o seminari su invito in diversi istituti di ricerca e universita’. E’ stata Tutor di 85 tra tesi di Dottorato di Ricerca e Tesi sperimentali di Laurea magistrale ed e’ attiva nell’organizzazione di eventi di divulgazione e di training diretti alla comunita’ scientifica e al pubblico. Finanziamenti Primi finanziamenti: European Science Foundation (Twinning grant for collaborative research, 1991); Nato-Collaborative research Grant (1992); Research grant from the Hereditary Disease Foundation (USA, 1993), the Alzheimer’s Association (USA, 1994), Telethon (Italia, 1995).

Featured videos