5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Bruno Fornasari

Io, voi e Darwin. Teatro per soli contemporanei

Bruno Fornasari è autore, regista, co-direttore artistico dal 2008 del Teatro Filodrammatici di Milano. Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ha un’esperienza professionale trasversale, che va dalla prosa alla lirica, al musical e al multimediale. Debutta alla regia come assistente di Tatiana Olear (attrice del Malij Drama Teater di San Pietroburgo) al Teatro Stabile di Brescia, dove approfondisce lo studio sul sistema Stanislavskij, specializzandosi nella pedagogia attorale applicata al lavoro sul testo. Nel 2000 vince la prima edizione della Borsa Lavoro dell’Accademia dei Filodrammatici col progetto RASKOL da Delitto e Castigo di Dostoevskij e si dedica esclusivamente alla regia e, come consulente artistico, all’organizzazione di progetti culturali e d’intrattenimento. Nel Teatro musicale collabora, tra gli altri, con Stage Entertainment Italia e Little Star Services UK come Regista Associato per l’allestimento di MAMMA MIA! (ben 60 milioni di spettatori in tutto il mondo e rappresentazioni in Italia al Teatro Nazionale di Milano e Brancaccio di Roma) e ha realizzato la versione teatrale di GIAN BURRASCA, con testi di Lina Wertmuller e protagonista Marco Morandi. Lo spettacolo, in tournee per tre anni, è stato trasmesso in pay-per-view da Mediaset Premium, con trasmissioni dedicate su Rai e satellite e distribuzione DVD per Eagle Pictures. Ideatore di progetti comunicativi e concept, come consulente per grandi eventi ha curato, tra gli altri, la parte spettacolare del FIM Motomondiale alla Salle des Etoiles di Monte Carlo (Principato di Monaco), “MIDO in Action” evento d’apertura di MIDO – fiera mondiale dell’ottica ed è stato consulente artistico della società romana Ke.is Media (Versiliana Festival). E’ co-fondatore del progetto web-satirico VALETODO, in collaborazione col vignettista Makkox e l’autore televisivo Fabrizio Montagner col quale collabora in particolare allo sviluppo di provocazioni televisive per il programma LE IENE. Per il Teatro Filodrammatici ha diretto: ANIMALI NOTTURNI di Juan Mayorga, LOVE AND MONEY di Dennis Kelly (autore di Mathilda, successo del west end), SOSPETTI di Barrie Keeffe, BRUTTO di Marius Von Mayenburg (vice direttore della Schaubune di Berlino). Ha scritto e diretto inoltre: GIROTONDO.COM divertente commedia ispirata a Girotondo di Schnitzler, IL SUGGERITORE, instant play satirico, IL PROCESSO DI K dal romanzo di Franz Kafka, MATTIA - a life changing experience, ispirato a IL FU MATTIA PASCAL. E’ regista dello spettacolo IL BUMME, scritto con Nicola Baldoni, rappresentato in Lituania al Festival Dekalogas Dialogas in occasione di Vilnius Città della Cultura Europea 2009. E’ traduttore, dall’inglese, di: ESPERIMENTO CON POMPA PNEUMATICA e 5 TIPI DI SILENZIO dell’inglese Sheilagh Stephenson (Fondazione Sipario Toscana), TERRORISMO dei Fratelli Presnjakov (Accademia dei Filodrammatici), SOSPETTI (SUS) di Barrie Keeffe (Teatro Filodrammatici) e ha contribuito all’adattamento italiano del musical MAMMA MIA! (Stage Entertainment – Little Star Services). Affianca all’attività artistica e organizzativa quella di formatore e coach. Per quanto riguarda l’attività di formazione, è insegnante di recitazione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, e membro dell’Advisory Board (consiglio artistico) di Ecole des Ecoles (www.ecoledesecoles.eu - network europeo per la formazione d’eccellenza nelle arti performative), di cui fanno parte, oltre all’Accademia, la Guildhall School di Londra, l’Ecole du Theatre National de Stasbourg, la Statens Skolen di Copenhagen, l’INSAS di Bruxelles, la RESAD di Madrid e varie altre realtà europee. Collabora inoltre con l’Accademia d’Arti e Mestieri del Teatro alla Scala in progetti didattici (è docente e ideatore del progetto L’azione di Regia per il corso scenografi/costumisti) e multimediali (Don Giovanni e Falstaff, CD rom interattivi). In ambito aziendale, collabora alla creazione di moduli formativi su temi quali, team building, gestione di leadership e coaching, con diretto riferimento alla metafora teatrale.

Featured videos