5 speakers per I5 minuti ciascuno

 

Beppino Englaro

Eluana. La libertà e la vita

Nato e cresciuto fino ai vent’anni a Paluzza, paese di montagna ai piedi delle Alpi Carniche confinante con l’Austria. Figlio di un piccolo imprenditore edile, con il sogno nascosto dell’Australia, finisce non ancora ventenne a Basilea, nel mondo dell’edilizia, per oltre 8 anni. Nel 1969 si trasferisce a Bonn per un master con un’industria tedesca ed assumere in seguito la responsabilità tecnico-commerciale di una sua linea di prodotti per il mercato italiano per oltre un ventennio, sempre nel mondo delle costruzioni. Dal gennaio del 1992 la sorte gli riserva una tragedia nella tragedia, dar voce a una figlia che non aveva più voce, che da uno stato di coma profondo dopo un incidente automobilistico, la medicina con la rianimazione ad oltranza, senza il consenso di alcuno, l’aveva fatta precipitare, sine die, nella condizione di stato vegetativo permanente. Una vicenda che ha scatenato in Italia un conflitto istituzionale senza precedenti e alla famiglia un inferno di 17 anni e 22 giorni, vale a dire per un totale di 6233 giorni. Il tutto è raccolto in due suoi libri pubblicati da Rizzoli: “Eluana. La libertà e la vita” con Elena Nave nel 2008 e “La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno Stato di diritto” con Adriana Pannitteri nel 2009

Featured videos