
Beatrice Bergamasco
Progetto Itaca Onlus
Beatrice Bergamasco è laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Master in “International Business” all’ American University di Washington DC.
Ha vissuto molto all'estero, in Africa, negli Stati Uniti, a Buenos Aires, in Argentina, dove sono nati i suoi due figli.
Volontaria per molti anni nel campo della salute, dal 2008 è nel consiglio di Clubhouse International, organismo con sede a New York, che ha più di 330 sedi nel mondo.
Primo Presidente è tutt'ora nel consiglio di Clubhouse Europe che coordina e supporta le 72 Clubhouse europee.
Dal 2011 è Presidente di Progetto Itaca Milano, Associazione che si dedica all'informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione di persone affette da disturbi della Salute Mentale ed al sostegno delle loro famiglie.
Ha contribuito a importare e adattare alle realtà dei diversi paesi progetti internazionali nati per migliorare la qualità di vita di chi soffre di disagio psichico.
In particolare, ha contribuito ad introdurre in Italia il modello di Clubhouse International.
Nel 2005, Progetto Itaca, facendo proprio il modello, ha fondato, a Milano, la prima clubhouse in Italia, Club Itaca, centro che sostiene lo sviluppo dell’autonomia socio lavorativa di persone con una storia di disagio psichico.
Ha facilitato la diffusione del corso Family to Family di NAMI (National Alliance for Mental Illness), corso di formazione per famigliari con cui Progetto Itaca ha un contratto in esclusiva per la formazione e l’ aggiornamento in Italia.
Dal 2009 altre associazioni sono nate in Italia e altre clubhouse sono attive a Roma, Firenze e Palermo.
Ha inoltre fondato le prime Clubhouse in Argentina e introdotto il modello in Messico.
Per Progetto Itaca Onlus si occupa di raccolta fondi, di adattamento e traduzione del materiale informativo e scientifico per la realtà italiana, di selezione del personale e organizzazione degli spazi e dei ruoli di professionisti e volontari.
Appassionata di Art Brut, nel 2005, ha organizzato a Milano la prima Asta Italiana dedicata all’arte irregolare: “Outsider Art In Italia, Arte Irregolare nei luoghi della cura” evento per il quale Progetto Itaca ha vinto il Premio Telecom, “Contagiare bellezza”.